10 errori comuni da evitare quando si scrive un saggio universitario

Pubblicato: 2025-02-20
Mostrano i contenuti
Errore n. 1: ignorare il prompt
Errore n. 2: saltare il brainstorming
Errore n. 3: uso eccessivo di parole fantasiose
Errore n. 4: Esempi vaghi
Errore n. 5: trascurare la struttura
Errore n. 6: con vista sulla frase di apertura
Errore n. 7: trascurare la modifica e la correzione di bozze
Errore n. 8: non riuscire a fornire una chiara dichiarazione di tesi
Errore n. 9: ignorare i limiti del conteggio delle parole
Errore n. 10: non riuscire a cercare un feedback esterno

Scrivere saggi di ammissione al college può essere un'esperienza intimidatoria per gli studenti. Bilanciare l'esperienza personale, la chiarezza e la struttura adeguata è spesso difficile. Alcuni potrebbero persino chiedersi: "Forse qualcuno dovrebbe scrivere il mio articolo per me invece?" All'inizio è normale sentirsi incerti - eppure le grandi capacità di scrittura provengono dall'apprendimento presto di insidie ​​comuni e riconoscendole presto.

Questa guida offre ai lettori un esame approfondito di dieci errori comuni da evitare quando si scrivono saggi e documenti a termine. Mentre ciascuno degli errori potrebbe avere un impatto negativo su un documento finale, la maggior parte può essere affrontata con un'attenta pianificazione. Comprendere gli errori tipici degli studenti consente di creare un saggio che parla direttamente alla propria voce unica.

Perché questo è così importante? I saggi del college consentono agli agenti di ammissione di dare un'occhiata a chi sia realmente una persona. Mentre la grande scrittura mostra premurosità e attenzione ai dettagli, il lavoro scarsamente organizzato potrebbe lasciare un messaggio involontario su chi sia realmente il richiedente. Passiamo ogni errore in dettaglio con semplici soluzioni disponibili per evitare ognuna.

Errore n. 1: ignorare il prompt

Alcuni saggi scendono sul piede sbagliato perché il loro scrittore non riesce a leggere o comprendere pienamente il prompt, portandoli lungo un percorso lontano dall'argomento e lontano da eventuali dettagli significativi in ​​esso. Le squadre di ammissione vogliono vedere come gli studenti seguono le indicazioni.

Un approccio efficace è quello di riformulare il prompt e garantire che ogni parte dell'istruzione sia stata affrontata. Poiché alcuni suggerimenti potrebbero richiedere più parti, saltare qualsiasi requisito può causare confusione tra i lettori; Leggere con cura le istruzioni aiutano a evitare questo errore.

Errore n. 2: saltare il brainstorming

Scarrere dritto nella scrittura senza il primo brainstorming può comportare idee sparse e creazione di contenuti che sono irregolari attraverso le pagine. Digitare pensieri casuali senza un'organizzazione adeguata potrebbe comportare una scrittura irregolare e incoerente.

Un modo semplice per combattere il blocco dello scrittore è mettere da parte solo pochi minuti per fare il brainstorming, anche se ciò significa solo punti elenco. Il brainstorming aiuta a organizzare temi ed esempi; Una volta che la scrittura inizia, gli scrittori sanno già quali punti si adattano meglio alla loro bozza. Il brainstorming riduce anche il panico dell'ultimo minuto su cosa scrivere dopo.

Errore n. 3: uso eccessivo di parole fantasiose

All'inizio, lanciare grandi parole può sembrare impressionante, ma un saggio pieno di troppi termini intricati o l'uso del thesaurus può apparire falso o forzato se letta ad alta voce ai lettori.

Invece di forzare parole complicate in un saggio, è spesso meglio mantenere il linguaggio semplice e naturale. Un saggio dovrebbe rappresentare i pensieri degli studenti in modo coinvolgente e naturale e grandi parole possono adattarsi perfettamente se necessario; Altrimenti, forzare termini complicati rompe il flusso e può disattivare i lettori che preferiscono leggere la scrittura autentica piuttosto che la prosa forzata.

Errore n. 4: Esempi vaghi

Usa storie o dettagli personali per chiarire l'idea principale in un saggio e mostrare la sua profondità; La selezione di troppo pochi esempi vaghi non renderà giustizia.

Usa aneddoti brevi che illustrano un tratto o una lezione rilevante. Ad esempio, se scrivere sulle capacità di leadership, descrivi quando queste abilità sono emerse per la prima volta: questo aiuta il lettore a collegare i punti! Le parole vaghe non si soffermano a lungo nella memoria di nessuno, mentre le esperienze concrete, anche quelle piccole, possono lasciare un segno impressista nei ricordi delle persone.

Errore n. 5: trascurare la struttura

Un saggio universitario senza struttura può essere difficile da seguire per i lettori, come si aspettano che ci sia un'introduzione, paragrafi del corpo e conclusione - qualcosa che non può essere realizzato con un documento non organizzato.

Tecniche di scrittura efficaci includono l'avvio con un'introduzione che stabilisce l'argomento o il focus principale, seguiti da chiari paragrafi del corpo per coprire ogni punto o storia e un paragrafo finale che unisce tutto insieme in modo che i lettori non si disorientano nel loro viaggio di lettura. Questo approccio garantisce un flusso logico mentre proteggono i lettori dalla confusione dal sovraccarico di informazioni.

Errore n. 6: con vista sulla frase di apertura

La frase di apertura imposta l'atmosfera. La tua frase di apertura non deve essere scioccante o drammatica, piuttosto, dovrebbe sollevare domande o suggerire il tuo tema principale.

Alcuni autori optano per una dichiarazione immediata sul loro argomento; Altri possono optare per qualcosa di più sottile, come presentare un puzzle che porta a idee più profonde. Finché si adatta perfettamente al messaggio generale, quella prima riga può fare una prima impressione: pensarla come un faro che porta proprio nel cuore del saggio!

Errore n. 7: trascurare la modifica e la correzione di bozze

Il progetto di scrittura è solo la metà del lavoro coinvolto nella pubblicazione di un saggio o di un documento accademico. Gli errori nell'ortografia o nella grammatica possono far perdere la concentrazione ai lettori; La modifica può affrontare tali errori; La correzione di bozze completa questo processo cercando eventuali sviste nell'editing che potrebbe essere rimasta inosservata durante questo passaggio.

È spesso necessaria un saggio deliberatamente e tornare con gli occhi freschi per modificare correttamente. La modifica mostra correttamente la responsabilità e il rispetto per il tempo del lettore.

Errore n. 8: non riuscire a fornire una chiara dichiarazione di tesi

Senza una dichiarazione di tesi articolata come waypoint nella scrittura del tuo saggio, la scrittura potrebbe deviare rapidamente fuori rotta e lasciare i lettori incerti su dove andrà in seguito. Una dichiarazione di tesi funge da mini-mappa che informa i lettori cosa verrà dopo nel tuo saggio.

Ad esempio, se un saggio discute del superamento delle sfide personali, la sua dichiarazione di tesi potrebbe riassumere sia la sfida che ciò che è stato appreso come punto focale. Quando i paragrafi iniziano a sembrare sconnessi l'uno dall'altro o sono completamente fuori tema, questo può essere un segno sicuro che il saggio è deviato fuori rotta: ricontrollare la sua tesi potrebbe riportarlo in pista.

Errore n. 9: ignorare i limiti del conteggio delle parole

Molte istruzioni universitarie includono un limite di conteggio delle parole previsto o suggerito che non dovrebbe essere superato dal momento che non riuscire a farlo può suggerire che non c'era molto da dire, e superarlo potrebbe indicare una mancanza di disciplina da parte tua - entrambi possono porre problemi per iscritto.

Il monitoraggio della lunghezza del saggio aiuta a mantenere la conformità alle linee guida di ammissione. Se c'è un limite stretto, considera di tagliare i dettagli extra o idee ripetute; Se troppo corto, considera di includere ulteriori esempi pertinenti o approfondimenti più profondi: mantenere le regole mentre crei una storia coinvolgente è l'obiettivo!

Errore n. 10: non riuscire a cercare un feedback esterno

Leggere un saggio da solo può rendere più difficile individuare difetti nascosti; La ricerca di feedback da un lettore esterno (come un insegnante o un pari alla scrittura di acume) può fornire occhi nuovi punti di vista diversi e fornire critiche necessarie.

Una seconda persona pensa che il saggio sia in tema e privo di dettagli in luoghi? Una revisione tra pari può identificare dove l'intento dello scrittore differisce da quale impressione viene data: un inestimabile passo finale prima della presentazione del tuo documento!

I saggi del college offrono agli studenti l'opportunità di esprimersi in modo creativo, affinando anche le capacità di scrittura e dimostrando chiarezza di pensiero. Sapere quali errori evitare semplifica il processo: rivedere i suggerimenti, le sessioni di brainstorming e rimanere onesti, tutti aiutano a sviluppare forti opere di lavoro.

Ogni lettore desidera un saggio che scorre senza sforzo dall'inizio alla fine. Edificando attentamente, compresi esempi chiari e ascoltando attentamente il feedback, molte insidie ​​vengono evitate e rivedendo e rafforzando un saggio non è mai troppo tardi; In definitiva l'apprendimento da tali errori si traduce in un prodotto finale che riflette sia la voce che i talenti come autore.