Cos'è la conformità ADA? Una guida approfondita per il 2023
Pubblicato: 2023-06-21Nel mondo digitale di oggi, garantire parità di accesso e opportunità a tutti gli individui, indipendentemente dalle loro capacità, è più importante che mai. L'Americans with Disabilities Act (ADA) svolge un ruolo fondamentale nel rendere ciò possibile e le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) fungono da base per il raggiungimento della conformità ADA. In questa guida, approfondiremo il significato della conformità ADA, il suo impatto su varie entità e i passaggi pratici per raggiungere e mantenere la conformità nel dominio in continua evoluzione dell'accessibilità digitale.
Sommario
Breve riassunto
Comprensione dell'ADA. La conformità è essenziale per le organizzazioni per fornire accessibilità alle persone con disabilità.
Tutte le aziende e le organizzazioni devono essere conformi o rischiare potenziali azioni legali, problemi legali, riduzione della base clienti e danni alla reputazione.
Le linee guida WCAG 2.1 A/AA forniscono principi e raccomandazioni per ottenere la conformità, mentre le tecnologie emergenti possono aiutare ad automatizzare le attività e migliorare l'accesso per gli utenti con disabilità.
Comprensione della conformità ADA
L'Americans with Disabilities Act (ADA) è un atto legislativo rivoluzionario che cerca di eliminare la discriminazione basata sulle diverse abilità, rendendo obbligatoria la conformità ADA per le aziende e le organizzazioni. È essenziale che i programmi, i servizi e i beni online, compresi i servizi del governo locale, siano accessibili alle persone con disabilità. Tutte le aziende, indipendentemente dal tipo e dalle dimensioni, comprese le società telefoniche e Internet, sono tenute a rispettare le normative ADA.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti suggerisce di utilizzare standard e linee guida come riferimento per garantire l'accessibilità per le persone con disabilità, in particolare per le entità che ricevono assistenza finanziaria federale. Per ottenere la conformità ADA, le organizzazioni devono seguire una serie di passaggi pratici, tra cui lo svolgimento di audit di accessibilità, l'implementazione di misure correttive e il mantenimento della conformità continua.
Lo scopo dell'ADA
L'ADA è una legge federale che garantisce parità di accesso e opportunità per le persone con disabilità in varie aree, come i contenuti web e i servizi digitali, seguendo le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). L'ADA cerca di garantire parità di accesso e opportunità per le persone con disabilità, in particolare per le organizzazioni che ricevono assistenza finanziaria federale.
Il titolo III dell'ADA stabilisce che i proprietari, i locatori o gli operatori di un "luogo di alloggio pubblico" devono garantire parità di accesso a quegli utenti che rispettano gli standard ADA per la disabilità. L'emendamento del 2018 dell'ADA ha ridefinito la "principale attività della vita" per comprendere le attività quotidiane come la cura di sé e le operazioni manuali, nonché le menomazioni delle principali funzioni corporee e le menomazioni neurologiche.
In che modo ADA influisce sui siti web
I siti Web e le app mobili sono luoghi essenziali per fare acquisti, imparare, condividere e connettersi e quindi sono protetti dall'ADA. Diversi tribunali negli Stati Uniti hanno stabilito che i siti Web commerciali sono considerati alloggi pubblici e quindi soggetti alle normative ADA. Al momento, non esistono regolamenti federali generali per l'accessibilità dei siti web. Tuttavia, a gennaio 2018, i siti web federali dovevano soddisfare gli standard WCAG 2.0 Level AA secondo le normative federali applicabili.
Raggiungere la conformità ADA può essere un'impresa costosa, con stime che vanno da $ 1500 a $ 5000 per i servizi. Pertanto, è fondamentale che le aziende considerino non solo le conseguenze legali e finanziarie della non conformità, ma anche l'importanza di fornire un'esperienza online inclusiva a tutti gli utenti rendendo il proprio sito Web conforme all'ADA.
Incorporare motivi, riempimento, dimensioni, bordi, icone o spazi bianchi è essenziale per trasmettere efficacemente le informazioni, poiché circa il 4% della popolazione mondiale soffre di una qualche forma di daltonismo.
Chi deve essere conforme all'ADA?
I luoghi di alloggi pubblici, le strutture commerciali e le agenzie governative statali e locali devono rispettare la conformità ADA. Inoltre, i datori di lavoro con 15 o più dipendenti, compresi i governi statali e locali, le agenzie per l'impiego e le organizzazioni sindacali, sono soggetti alla conformità ADA. La conformità ADA garantisce che le persone con disabilità abbiano lo stesso livello di accesso ai siti Web e ai servizi online di quelle senza disabilità.
Vale la pena notare che il mancato rispetto dell'ADA può comportare potenziali azioni legali, problemi legali, riduzione della base clienti e danni alla reputazione. Di conseguenza, comprendere i requisiti ADA e rispettarli è fondamentale per le aziende e le organizzazioni di tutte le dimensioni.
Datori di lavoro privati
I datori di lavoro privati con 15 o più dipendenti sono tenuti a rispettare i regolamenti ADA, incluso fornire un accesso ragionevole alle strutture, a meno che ciò non crei un disagio eccessivo. Ciò significa che le aziende devono garantire che i loro siti Web, app mobili e altri servizi digitali siano accessibili alle persone con disabilità. In tal modo, questi datori di lavoro dimostrano il loro impegno per l'inclusività ed evitano potenziali conseguenze legali e finanziarie.
Tuttavia, è importante notare che le piccole imprese sono esentate dalle disposizioni sull'occupazione dell'Americans with Disabilities Act (ADA). Nonostante questa esenzione, è comunque vantaggioso per le piccole imprese prendere in considerazione le migliori pratiche di accessibilità per soddisfare un pubblico più ampio ed evitare potenziali controversie legali.
Governi statali e locali
Il titolo II dell'ADA vieta la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità che soddisfano le qualifiche in programmi, attività e servizi di tutti gli enti pubblici. I governi statali e locali sono obbligati a garantire l'accessibilità per le persone con disabilità negli edifici pubblici, nei trasporti e nei programmi.
Il mancato rispetto delle normative ADA può portare a contenziosi e altre conseguenze legali, nonché a una diminuzione della base di clienti e a una reputazione offuscata. Garantire che i siti web del governo statale e locale siano conformi all'ADA non solo riduce al minimo il rischio di problemi legali, ma promuove anche pari accesso e opportunità per tutti i cittadini.
Imprese aperte al pubblico
Le attività commerciali aperte al pubblico, come negozi al dettaglio, ristoranti e teatri, devono adottare le misure necessarie per garantire che le loro politiche e pratiche non discriminino le persone con disabilità. Ciò include il rispetto di standard di progettazione accessibili durante la costruzione o la modifica di strutture, compiendo sforzi per rimuovere le barriere nelle strutture esistenti ove possibile e fornendo aiuti e servizi ausiliari quando necessario.
Per garantire la conformità al Titolo III dell'ADA, tutte le piccole imprese devono aderire ai regolamenti indipendentemente dalle dimensioni. Le potenziali ripercussioni della non conformità possono includere contenziosi e altre questioni legali, una diminuzione della base di clienti e una reputazione danneggiata.
Si raccomanda di effettuare audit di accessibilità, attuare le misure correttive necessarie e mantenere la conformità continua.
Conseguenze della non conformità
Il mancato rispetto dell'ADA può avere gravi conseguenze per le imprese e le organizzazioni. Le entità non conformi possono incorrere in multe fino a $ 150.000 e azioni legali da parte delle persone interessate. Inoltre, le organizzazioni finanziate a livello federale che non sono conformi all'ADA potrebbero rischiare di perdere i finanziamenti.
Per le piccole e medie imprese, l'onere finanziario della difesa legale potrebbe essere devastante, con una media di 35.000 dollari di accordo legale sul sito web dell'ADA. È fondamentale per le aziende dare la priorità all'accessibilità e aderire agli standard di conformità ADA per evitare queste potenziali conseguenze legali e finanziarie.
Cause e problemi legali
Sono state intentate varie azioni legali in relazione alla non conformità ADA, comprese quelle riguardanti l'accessibilità del sito Web, la discriminazione e la mancata fornitura di sistemazioni ragionevoli. Le aziende non conformi possono affrontare potenziali azioni legali e sanzioni finanziarie, che possono avere un impatto significativo sulle loro operazioni e sui profitti.
Esempi di cause legali relative all'ADA includono quelle relative all'accessibilità del sito Web, alla discriminazione e alla mancata fornitura di sistemazioni ragionevoli. Le organizzazioni che non sono conformi alle normative ADA possono incorrere in sanzioni sostanziali e spese legali, sottolineando l'importanza di rimanere aggiornati con gli standard di conformità ADA e implementare le modifiche necessarie.

Perdita di clienti e reputazione
La non conformità può comportare una serie di effetti negativi per i clienti, come difficoltà nell'ottenere beni e servizi, e per la reputazione dell'azienda, che può essere influenzata da pubblicità sfavorevole e da una diminuzione della fiducia. Queste implicazioni possono includere sanzioni pecuniarie, danni alla reputazione, interruzioni operative e persino l'incarcerazione.
I clienti possono incontrare difficoltà nell'ottenere beni e servizi in presenza di non conformità. La non conformità può comportare pubblicità sfavorevole, comprese recensioni o copertura stampa sfavorevoli. La mancanza di conformità può comportare una diminuzione della fiducia da parte dei clienti, poiché potrebbe indicare una mancanza di impegno nei confronti dei requisiti normativi.
Pertanto, è essenziale per le aziende dare la priorità alla conformità ADA e affrontare i problemi di accessibilità in modo proattivo.
Raggiungere la conformità ADA: il ruolo delle linee guida WCAG
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento della conformità ADA, fornendo una serie di principi, livelli e raccomandazioni che le aziende e gli sviluppatori Web possono seguire per rendere i loro siti Web accessibili alle persone con disabilità. La misura più efficace per valutare la conformità del sito Web è l'adesione alle linee guida WCAG 2.0 Livello AA.
L'attuale standard per l'accessibilità digitale negli Stati Uniti è WCAG 2.1 A, AA. Seguendo queste linee guida, le aziende possono garantire che i propri siti Web e servizi online siano accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, e conformi alle normative ADA.
Panoramica dei principi WCAG
WCAG è un insieme internazionale di standard creato per garantire l'accessibilità web. Questo aiuta tutti ad accedere ai siti Web, indipendentemente dall'abilità o dal dispositivo utilizzato. Garantire che l'HTML sia accessibile su tutte le piattaforme è il nostro obiettivo principale. Ci proponiamo di raggiungere questo obiettivo. I quattro principi fondamentali della conformità WCAG sono Percettibilità, Operabilità, Comprensibilità e Robustezza.
Percettibilità significa che le informazioni ei componenti dell'interfaccia utente devono essere messi a disposizione degli utenti in modi che possano rilevare e comprendere. L'operatività richiede che i componenti dell'interfaccia utente e la navigazione siano funzionali. Comprensibilità significa che le informazioni e il funzionamento dell'interfaccia utente devono essere comprensibili. La robustezza garantisce che il contenuto sia sufficientemente resiliente in modo da poter essere interpretato accuratamente da un'ampia gamma di programmi utente, comprese le tecnologie assistive.
Livelli WCAG e raccomandazioni
Le linee guida WCAG delineano tre livelli di conformità: Livello A, Livello AA e Livello AAA. Il livello di conformità desiderato per WCAG è WCAG 2.0 Level AA, che copre un'ampia gamma di raccomandazioni per rendere i contenuti web più accessibili. La versione più recente delle WCAG è la 2.1, che comprende le modifiche tecnologiche emerse rispetto alla versione precedente e affronta le aree che non erano sufficientemente rappresentate nella 2.0.
Aderendo alle linee guida WCAG 2.1 Level AA, le aziende possono garantire che i propri siti Web e servizi online siano accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, e conformi alle normative ADA. Seguire queste linee guida non solo riduce al minimo il rischio di problemi legali, ma promuove anche pari accesso e opportunità per tutti gli individui.
Passi pratici per garantire la conformità ADA
Il raggiungimento della conformità ADA richiede un approccio proattivo, che preveda controlli regolari dell'accessibilità, misure correttive e il mantenimento della conformità continua. I due passaggi necessari per l'accessibilità del sito Web sono l'audit del sito Web e la riparazione del sito Web. Un rapporto di audit approfondito sulle WCAG dovrebbe includere non solo l'identificazione delle violazioni delle WCAG, ma anche i passaggi necessari per correggerle. I test umani sono essenziali per scoprire problemi che gli strumenti automatizzati potrebbero non essere in grado di rilevare, come problemi di usabilità o problemi relativi al contrasto cromatico.
Il costo di un audit WCAG può variare da $ 3.000 o meno fino a $ 30.000. Tuttavia, investire in audit di accessibilità e implementare le modifiche necessarie è fondamentale per garantire la conformità ADA, evitare potenziali problemi legali e fornire un'esperienza online inclusiva a tutti gli utenti.
Conduzione di audit di accessibilità
Gli audit di accessibilità per la conformità ADA sono valutazioni dell'accessibilità dei prodotti e servizi digitali di un'organizzazione, in genere siti Web o app mobili. Questi audit possono essere automatizzati o manuali e possono coinvolgere entrambi. Gli strumenti di controllo automatizzati possono essere utilizzati per verificare nuove pagine, prodotti e post di blog per problemi di accessibilità. Tuttavia, i test sull'uomo sono essenziali per scoprire problemi che gli strumenti automatizzati potrebbero non essere in grado di rilevare, come problemi di usabilità o problemi relativi al contrasto cromatico.
Gli audit WCAG regolari sono essenziali per preservare l'accessibilità su un sito web. Conducendo controlli periodici e affrontando eventuali problemi identificati, le aziende possono garantire che i loro siti Web rimangano conformi alle normative ADA e forniscano un'esperienza online inclusiva per tutti gli utenti.
Attuazione di misure correttive
Una volta che i problemi di accessibilità sono stati identificati attraverso un audit, le aziende devono adottare le misure necessarie per affrontarli e apportare le modifiche necessarie per migliorare l'usabilità del sito web. Le misure correttive possono includere l'eliminazione degli impedimenti che hanno un impatto sulle persone con disabilità, l'incorporazione di tag HTML descrittivi e la verifica che tutti i file multimediali e le mappe abbiano un tag "alt".
È importante che le imprese si consultino con specialisti al fine di ottenere i prodotti e i servizi richiesti. Implementando misure correttive e apportando le modifiche necessarie, le aziende possono garantire che i loro siti Web siano conformi ad ADA e forniscano un'esperienza online inclusiva per tutti gli utenti.
Mantenere la conformità continua
Il mantenimento della conformità ADA richiede uno sforzo continuo, poiché la tecnologia e le esigenze degli utenti si evolvono nel tempo. Un piano continuo per l'accessibilità dovrebbe comprendere revisioni periodiche del sito Web o dell'applicazione, aggiornamenti per garantire la compatibilità con gli standard di accessibilità più recenti e istruzione del personale sulle migliori pratiche di accessibilità. Rimanendo aggiornate con i requisiti e le best practice ADA, le aziende possono garantire che i loro siti Web rimangano accessibili e conformi.
Al fine di garantire la consapevolezza dei problemi di accessibilità, è necessario comprendere i requisiti dell'ADA, rimanere informati di eventuali modifiche alla legge e ricercare le migliori pratiche appropriate per l'accessibilità. Seguendo questi passaggi e mantenendo la conformità costante, le aziende possono ridurre al minimo il rischio di problemi legali, fornire un'esperienza online inclusiva e promuovere parità di accesso e opportunità per tutti gli individui.
Conformità ADA e tecnologie emergenti
Le tecnologie emergenti sono essenziali per la conformità ADA, in quanto offrono nuove soluzioni per rendere i contenuti e la tecnologia digitali più accessibili alle persone con disabilità. Ad esempio, la tecnologia accessibile guidata dall'intelligenza artificiale e la tecnologia IoT possono facilitare la creazione di strutture più inclusive ed eque.
Tuttavia, è imperativo ricordare che il design accessibile dovrebbe essere una priorità costante per ogni organizzazione e che tutta la tecnologia elettronica e informatica deve essere accessibile alle persone con disabilità, in conformità con gli standard ADA per il design accessibile.
In questo panorama digitale in rapida evoluzione, le aziende e le organizzazioni devono rimanere informate sulle nuove tecnologie e tendenze che possono influire sulla conformità ADA. Abbracciando l'innovazione e incorporando le tecnologie emergenti nelle loro strategie di accessibilità, le aziende possono continuare a fornire un'esperienza online inclusiva per tutti gli utenti.
IA e accessibilità web
L'intelligenza artificiale può essere un potente strumento per migliorare l'accessibilità del web automatizzando le attività, aumentando l'accessibilità digitale e fornendo esperienze su misura per gli utenti con disabilità. Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per l'accessibilità web includono strumenti di test di accessibilità automatizzati, elaborazione del linguaggio naturale per la descrizione audio e tecnologie assistive basate sull'intelligenza artificiale.
Tuttavia, le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale possono essere limitate dall'accuratezza degli algoritmi utilizzati, dai dati disponibili e dal costo di implementazione. Mentre l'intelligenza artificiale continua a progredire, è fondamentale che le aziende rimangano informate sui potenziali vantaggi e limiti delle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare l'accessibilità dei siti web.
Assistenti vocali e contenuti accessibili
Gli assistenti vocali possono avere un notevole impatto sull'accessibilità del web offrendo una forma alternativa di interazione per le persone con disabilità. Possono assistere con attività tra cui la navigazione di siti Web e la compilazione di moduli e possono migliorare l'accessibilità per l'occupazione, l'istruzione, l'intrattenimento, la socializzazione e l'autonomia attraverso app abilitate alla voce.
Gli assistenti vocali forniscono un mezzo alternativo di interazione che può aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti dell'ADA e garantire che i loro siti web siano accessibili alle persone con disabilità. Man mano che gli assistenti vocali diventano sempre più popolari e integrati nella nostra vita quotidiana, è importante che le aziende considerino il loro ruolo nella fornitura di contenuti accessibili e le implicazioni per la conformità ADA.
Riepilogo
Raggiungere e mantenere la conformità ADA è un processo continuo che richiede alle aziende e alle organizzazioni di rimanere informate, implementare le migliori pratiche e abbracciare l'innovazione. Comprendendo l'importanza della conformità ADA, seguendo le linee guida WCAG e adottando tecnologie emergenti, le aziende possono garantire che i propri siti Web e servizi online siano accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità. Con dedizione, impegno e un approccio proattivo, possiamo creare un mondo digitale più inclusivo in cui tutti abbiano pari accesso e opportunità.
Domande frequenti
Qual è un esempio di conformità ADA?
Un esempio di conformità ADA è fornire ingressi e uscite accessibili, oltre a garantire che servizi igienici, corridoi e percorsi di viaggio siano tutti accessibili alle sedie a rotelle. Fornire scrivanie regolabili per utenti su sedia a rotelle e modificare gli spazi dei cubicoli sono anche buoni esempi di conformità ADA.
Quali sono gli standard ADA più attuali?
Il 15 settembre 2010 il Dipartimento di giustizia (DOJ) ha pubblicato i suoi standard ADA 2010 per il design accessibile. Questi standard sostituiscono gli standard ADA originali del DOJ del 1991 e sono entrati in vigore il 15 marzo 2012.
Pertanto, gli standard ADA 2010 sono attualmente i regolamenti ADA più aggiornati del governo federale.
Cosa si intende per accessibilità ADA?
La conformità ADA è l'abbreviazione di Americans with Disabilities Act, che richiede che tutti i siti Web siano accessibili e utilizzabili da persone con disabilità. Ciò include garantire che qualsiasi contenuto basato sul Web sia accessibile a tutti, compresi coloro che sono ciechi, sordi o con disabilità motorie.
La conformità ADA aiuta a creare uno spazio digitale equo per tutti gli utenti.