6 consigli per aiutare la tua famiglia contro le truffe online
Pubblicato: 2023-04-12Sfortunatamente, le truffe online sono fin troppo comuni nella nostra era digitale, con milioni di persone che ne sono vittime ogni anno, da qui la necessità di proteggere la tua famiglia da esse.
Secondo Legaljobs, negli Stati Uniti, un adulto su dieci diventa vittima di alcune truffe ogni anno. Il rapporto afferma inoltre che circa il 50% delle persone avvicinate dai truffatori interagisce con loro.
Tutto ciò significa che la maggior parte delle persone, in particolare anziani e bambini, non è a conoscenza delle tattiche utilizzate dai truffatori e quindi diventa vittima di perdite finanziarie, furto di identità e molto altro.
Sebbene possa essere difficile tenere il passo con i metodi in continua evoluzione dei truffatori, rimanere un passo avanti non è impossibile.
Contenuti
Dai un'occhiata a sei idee eccellenti per aiutare la tua famiglia contro le truffe online
Discuteremo 6 suggerimenti essenziali per aiutare la tua famiglia a rimanere al sicuro online ed evitare di diventare vittime di truffe online.
Eccoli:
1) Informa la tua famiglia sulle truffe online

Educare la tua famiglia su come riconoscere una truffa e i passaggi da intraprendere se ne incontrano una può aiutare a proteggerli dal diventare vittime.
Inizia spiegando che una truffa è qualsiasi tentativo fraudolento di ottenere denaro o informazioni personali da una persona ignara. Quindi, discuti i metodi comuni utilizzati dai truffatori, come e-mail di phishing, annunci pop-up e siti Web falsi.
Insegna ai tuoi familiari a diffidare di tutte le e-mail che ricevono, in particolare quelle che richiedono informazioni personali o finanziarie. Inoltre, spiega i rischi di fare clic su collegamenti o scaricare allegati da fonti sconosciute.
Incoraggia i tuoi familiari a usare il buon senso quando sono online e ricorda loro di astenersi dal rispondere alle e-mail o alle chiamate di persone che non conoscono.
Se sospetti che un tuo parente abbia subito una truffa, consigliagli di contattare immediatamente la propria banca e le forze dell'ordine locali.
2) Insegna ai tuoi parenti a essere a conoscenza delle ultime truffe
Tieni d'occhio i notiziari e i social media per segnalazioni di nuove truffe o minacce emergenti e chiedi ai tuoi familiari di fare lo stesso. Inoltre, assicurati di chiedere ai tuoi figli se hanno sentito parlare di truffe online in modo da poterne discutere insieme.
Se qualcuno non è sicuro di un'e-mail, di un SMS o di una chiamata, è meglio essere prudenti piuttosto che dispiaciuti. Pertanto, contattare direttamente l'organizzazione per verificare che la richiesta sia autentica e non una truffa è sempre la cosa migliore. Ciò è particolarmente essenziale nelle richieste finanziarie, poiché i truffatori potrebbero tentare di rubare denaro o persino la tua identità.
3) Controlla l'attività online della tua famiglia

Il monitoraggio dell'attività online della tua famiglia è essenziale per garantire che non siano coinvolti in attività che potrebbero portare a una truffa. Inizia impostando i controlli parentali su ogni dispositivo utilizzato in casa e controlla regolarmente quali siti Web o applicazioni stanno visitando.
Come genitore, dovresti anche essere a conoscenza dei messaggi e delle e-mail che i tuoi figli inviano e di tutti i nuovi account di social media creati. Essendo informato sulla loro attività online, puoi identificare più facilmente se si verifica qualcosa di sospetto o inappropriato.
Inoltre, parla ai tuoi figli di quanto sia importante proteggere le loro attività online. Fai loro sapere che la condivisione di informazioni personali online può renderli vulnerabili alle truffe online.

4) Fai sapere a tutti delle truffe di phishing
Le truffe di phishing sono ampiamente utilizzate dai criminali informatici per accedere alle proprie informazioni e account personali. Queste truffe coinvolgono e-mail che sembrano provenire da un'azienda legittima, chiedendo di fornire informazioni personali come numeri di carta di credito o informazioni sul conto bancario.
La tua famiglia dovrebbe essere consapevole dei segni di una truffa di phishing per evitare di diventarne vittima. Dite loro di fare attenzione alle e-mail con errori grammaticali o ortografici, richieste strane o sospette di informazioni personali o un'offerta che sembra troppo bella per essere vera.
Se ricevono un'e-mail sospetta, digli di non fare clic su alcun collegamento o di non aprire alcun allegato. Invece, è meglio eliminare immediatamente l'e-mail e contattare direttamente l'azienda in questione tramite il loro sito Web o il numero del servizio clienti per assicurarsi che l'e-mail sia legittima.
Far sapere ai tuoi parenti delle truffe di phishing e insegnare loro come verificare correttamente le e-mail che ricevono può aiutarli a proteggersi dai truffatori online.
5) Dì loro di essere cauti quando si tratta di richieste di informazioni personali

Quando i membri della tua famiglia sono online, dovrebbero essere consapevoli delle persone con cui interagiscono. Digli di non fornire mai le proprie informazioni personali a nessuno.
Fai capire loro che nessuna azienda legittima chiederà mai di fornire informazioni personali o finanziarie tramite e-mail o messaggi. Inoltre, assicurati che i tuoi parenti sappiano che le conseguenze del furto dei loro dati sono gravi. Il furto di identità è una delle minacce più pericolose. I truffatori possono aprire nuovi conti, prestiti e carte di credito a nome di una vittima e dimostrare che una vittima non l'ha fatto non è un compito facile.
Se qualcuno chiama e chiede i dettagli del conto bancario o qualcosa di personale, dì ai tuoi familiari di riattaccare e annotare il numero di telefono. Quindi, dovrebbero controllare quel numero di telefono su PhoneHistory per vedere chi stava chiamando. Dopodiché, se riuscissero a scoprire chi fosse, l'opzione migliore sarebbe cercare quel nome su Google e vedere se la persona è stata menzionata in qualche articolo su truffe o altre attività fraudolente.
6) Incoraggiateli a mantenere aggiornato il loro software
Mantenere il software aggiornato significa che la tua famiglia avrà accesso alle ultime patch di sicurezza, correzioni di bug e altre funzionalità. Ciò è particolarmente importante per browser e sistemi operativi, ma può valere anche per altre applicazioni.
La maggior parte dei programmi consente agli utenti di impostare aggiornamenti automatici per ricevere le nuove versioni non appena vengono rilasciate. Questo può essere un ottimo modo per garantire che i dispositivi della tua famiglia siano sempre protetti.
Avvolgendo
Le truffe online possono essere devastanti per chiunque e sono un po' difficili da identificare, ma dotando la tua famiglia delle giuste conoscenze, puoi aiutarla a proteggere se stessa e le proprie informazioni personali.
I suggerimenti sopra elencati sono un ottimo punto di partenza per preparare i tuoi parenti a respingere eventuali truffe online. Tutti noi ci prendiamo cura dei nostri cari e non vogliamo che si sentano feriti.
È nostra responsabilità fornire loro le conoscenze necessarie sulle truffe online, soprattutto se sono anziani che sanno usare a malapena il computer o bambini che cliccano su tutto ciò che vedono.
Leggi anche:
- L'importanza di verificare l'identità per prevenire le frodi e mantenere la sicurezza
- Inflact (ex Ingrammer) è truffa o legittimo? La migliore guida per il 2022
- Storiesdown è truffa o legittimo? La migliore guida per il 2022