Cos'è la pubblicità OTT: una guida completa

Pubblicato: 2023-07-17

Nell'era digitale odierna, in cui i servizi di streaming e i dispositivi connessi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, sorge una domanda:

In che modo le aziende possono raggiungere e coinvolgere efficacemente il proprio pubblico di destinazione in questo panorama dei media in continua evoluzione?

La risposta sta nella pubblicità OTT. La pubblicità Over-The-Top (OTT) ha acquisito un'importanza significativa e ha assistito a una crescita notevole nel panorama del marketing digitale.

Con la crescente popolarità delle piattaforme di streaming e il passaggio al consumo di contenuti on demand, la pubblicità OTT offre alle aziende un'opportunità unica per connettersi con il proprio pubblico in modo personalizzato e coinvolgente.

In questa guida completa, approfondiremo il mondo della pubblicità OTT, esplorandone il significato, la crescita e il modo in cui è diventato un punto di svolta per i marchi che cercano di massimizzare la loro portata e il loro impatto nel regno digitale.

Sommario

Breve riassunto

  • La pubblicità OTT si riferisce alla pubblicità fornita in modo esagerato tramite dispositivi connessi a Internet.

  • I componenti chiave della pubblicità OTT includono piattaforme di contenuti in streaming, dispositivi connessi e tecnologie di pubblicazione di annunci.

  • Le piattaforme e i dispositivi OTT più diffusi includono Netflix, Hulu, Amazon Fire TV, Roku e Apple TV.

  • I vantaggi della pubblicità OTT includono copertura mirata, maggiore coinvolgimento, metriche di performance misurabili ed efficienza dei costi.

Cos'è la pubblicità OTT?

La pubblicità OTT si riferisce alla pratica di fornire pubblicità video e audio mirate agli spettatori che consumano contenuti attraverso piattaforme Over-The-Top (OTT).

Le piattaforme OTT bypassano i tradizionali canali di distribuzione e trasmettono la TV consentendo agli utenti di trasmettere contenuti on-demand tramite dispositivi connessi a Internet come smart TV, smartphone e dispositivi di streaming. La pubblicità OTT offre agli inserzionisti l'opportunità di raggiungere un pubblico altamente coinvolto e fornire annunci personalizzati in base ai dati e alle preferenze dell'utente.

Fornisce un approccio più flessibile e mirato rispetto alla pubblicità televisiva tradizionale, consentendo alle aziende di connettersi con il pubblico desiderato in modo più efficace e misurabile. OTT differisce dalla TV tradizionale in diversi modi chiave.

In primo luogo, offre agli spettatori maggiore controllo e scelta. Invece di essere limitati alla programmazione programmata, gli utenti possono selezionare spettacoli, film o video specifici da una vasta libreria di contenuti video disponibili su varie piattaforme. Questa esperienza di visualizzazione personalizzata consente agli inserzionisti di rivolgersi a segmenti di pubblico specifici in modo più efficace.

In secondo luogo, le piattaforme OTT consentono lo streaming continuo su più dispositivi, come smart TV, smartphone, tablet e dispositivi di streaming come Roku o Amazon Fire TV. Questa accessibilità multi-dispositivo migliora l'esperienza dell'utente e offre agli inserzionisti l'opportunità di coinvolgere il pubblico su diversi schermi e punti di contatto.

Componenti chiave e parti interessate nella pubblicità OTT

La pubblicità OTT coinvolge vari componenti e parti interessate che lavorano insieme per fornire annunci mirati e pertinenti agli spettatori. Questi includono:

  1. Inserzionisti e marchi: aziende e marchi che vogliono promuovere i propri prodotti o servizi attraverso piattaforme OTT.

  2. Piattaforme ed editori OTT: servizi di streaming come Netflix, Hulu, Amazon Prime Video e Disney+ che forniscono accesso a contenuti OTT e fungono da canali pubblicitari.

  3. Scambi di annunci e piattaforme lato domanda (DSP): queste piattaforme facilitano l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari, consentendo agli inserzionisti di rivolgersi a un pubblico specifico e ottimizzare le loro campagne.

  4. Fornitori di dati: aziende che raccolgono e analizzano i dati degli utenti per offrire agli inserzionisti informazioni sul pubblico e funzionalità di targeting.

  5. Agenzie pubblicitarie e di produzione: professionisti creativi che sviluppano annunci video accattivanti su misura per le piattaforme OTT, tenendo conto dell'esperienza visiva e dei requisiti unici.

Esempi di piattaforme e dispositivi Ott popolari

Foto e immagine Netflix remote gratuite

Esiste un'ampia gamma di piattaforme e dispositivi OTT popolari che hanno guadagnato una notevole trazione tra gli spettatori. Alcuni importanti distributori di programmazione video multicanale includono:

  1. Netflix: una piattaforma di streaming basata su abbonamento leader che offre una vasta libreria di programmi TV, film e contenuti originali.

  2. Hulu: un servizio di streaming che combina contenuti on demand con la TV in diretta, offrendo agli utenti un mix di spettacoli attuali e classici.

  3. Amazon Prime Video: il servizio di streaming di Amazon che offre una vasta gamma di film, programmi TV e contenuti originali, accessibili agli abbonati Amazon Prime.

  4. Roku: un popolare dispositivo di streaming che collega i televisori a varie piattaforme OTT, fornendo un'interfaccia intuitiva per il consumo di contenuti.

  5. Apple TV: il dispositivo di streaming di Apple che consente agli utenti di accedere a una varietà di app e servizi OTT, tra cui Apple TV+ per i contenuti originali.

  6. Smart TV e chiavette per lo streaming: le smart TV di marchi come Samsung, LG e Sony, così come le chiavette per lo streaming come Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast, forniscono il supporto integrato per le app OTT, consentendo agli spettatori di trasmettere i contenuti direttamente sui loro televisori.

Vantaggi della pubblicità OTT

La pubblicità OTT offre una moltitudine di vantaggi alle aziende che cercano strategie di marketing digitale efficaci. Sfruttando la potenza delle piattaforme OTT, gli inserzionisti possono sfruttare i seguenti vantaggi per massimizzare la portata e l'impatto:

Capacità di copertura mirata e segmentazione del pubblico

Uno dei principali vantaggi della pubblicità OTT è la capacità di indirizzare con precisione un pubblico specifico. Le piattaforme OTT raccolgono preziosi dati sugli utenti, inclusi dati demografici, abitudini di visualizzazione e interessi, consentendo agli inserzionisti di segmentare e indirizzare i propri annunci ai giusti segmenti di pubblico.

Questa copertura mirata garantisce che gli annunci vengano consegnati agli spettatori che hanno maggiori probabilità di essere interessati ai prodotti o servizi pubblicizzati, con conseguente maggiore coinvolgimento e tassi di conversione.

Maggiore coinvolgimento e interattività

La pubblicità OTT offre un'esperienza più coinvolgente e interattiva rispetto agli annunci TV in streaming. Con la possibilità di sfruttare elementi interattivi, come overlay cliccabili, banner interattivi e formati di annunci immersivi, gli inserzionisti possono catturare l'attenzione degli spettatori e promuovere un coinvolgimento più profondo.

Questa interattività consente agli spettatori di interagire con il contenuto dell'annuncio, esplorare ulteriori informazioni e persino effettuare acquisti diretti, fornendo un'esperienza pubblicitaria fluida e coinvolgente.

Metriche di performance misurabili e monitoraggio del ROI

A differenza della pubblicità televisiva tradizionale, che spesso manca di capacità di misurazione precise, la pubblicità OTT fornisce solide metriche sulle prestazioni e analisi dettagliate. Gli inserzionisti possono monitorare metriche chiave come impressioni, clic, visibilità, tassi di completamento e conversioni.

Questi dati consentono loro di misurare l'efficacia delle loro campagne, ottimizzare il targeting e la messaggistica e prendere decisioni basate sui dati per migliorare il ritorno sull'investimento (ROI).

Efficienza dei costi rispetto alla pubblicità televisiva tradizionale

La pubblicità OTT offre efficienza in termini di costi e flessibilità per gli inserzionisti. A differenza delle pubblicità televisive tradizionali che spesso richiedono investimenti sostanziali in tempo di trasmissione e produzione, la pubblicità OTT consente alle aziende di impostare budget più flessibili e allocare la spesa pubblicitaria in base a campagne e obiettivi specifici.

Inoltre, la possibilità di indirizzare segmenti di pubblico specifici riduce le impressioni sprecate e garantisce che la spesa pubblicitaria sia indirizzata verso gli spettatori più pertinenti, ottimizzando l'efficacia in termini di costi delle campagne pubblicitarie.

Quanto costa la pubblicità OTT?

Il costo della pubblicità OTT può variare in modo significativo in base a vari fattori, tra cui la piattaforma specifica, il pubblico di destinazione, il formato dell'annuncio, la durata della campagna e la posizione geografica.

Ecco alcune statistiche per fornire un'idea generale delle fasce di costo coinvolte nella pubblicità OTT:

  1. Costo per mille impressioni (CPM): il CPM è un modello di prezzo comune nella pubblicità OTT, in cui gli inserzionisti pagano per mille impressioni dell'annuncio. Secondo i rapporti del settore, il CPM medio per gli annunci OTT può variare da $ 20 a $ 60 o più, a seconda di fattori quali la disponibilità dell'inventario pubblicitario, le opzioni di targeting e il livello di concorrenza nel mercato.

  2. Costo per visualizzazione completata (CPCV): alcuni inserzionisti preferiscono pagare in base alle visualizzazioni completate, dove vengono addebitati solo quando gli spettatori guardano il loro annuncio nella sua interezza. Il CPCV medio per gli annunci OTT varia in genere da $ 0,10 a $ 0,30 o più. Tuttavia, è importante notare che la definizione di "visualizzazione completa" può variare tra le piattaforme e può influire sul costo.

  3. Spesa pubblicitaria minima: molte piattaforme OTT e fornitori di pubblicità richiedono un impegno minimo di spesa pubblicitaria. La spesa minima può variare notevolmente, da poche migliaia di dollari a decine di migliaia o più, a seconda della portata, della popolarità e delle capacità di targeting della piattaforma.

  4. Costi di produzione degli annunci: oltre ai costi dei media, gli inserzionisti devono considerare le spese di produzione degli annunci. La creazione di annunci video online di alta qualità su misura per le piattaforme OTT può richiedere servizi di produzione professionali, che possono variare da poche migliaia di dollari per semplici annunci creativi a decine di migliaia per produzioni più elaborate.

  5. Considerazioni geografiche: il costo della pubblicità OTT può variare in base alla posizione geografica. Gli inserzionisti che si rivolgono a segmenti di pubblico in aree altamente popolate o in mercati importanti potrebbero sostenere costi più elevati a causa dell'aumento della domanda e della concorrenza.

Formati pubblicitari OTT

Formati pubblicitari OTT

La pubblicità OTT offre una gamma di formati pubblicitari progettati per coinvolgere gli spettatori e fornire messaggi mirati. Ecco alcuni formati di annunci OTT comuni:

  1. Annunci pre-roll: gli annunci pre-roll sono brevi annunci video che vengono riprodotti prima dell'inizio del contenuto principale. Questi annunci in genere vanno dai 15 ai 30 secondi e mirano a catturare l'attenzione degli spettatori prima che inizino a guardare i contenuti desiderati.

  2. Annunci mid-roll: gli annunci mid-roll vengono visualizzati durante un'interruzione del contenuto, in modo simile agli spot televisivi tradizionali. Vengono inseriti in pause o transizioni naturali all'interno di contenuti di forma più lunga come programmi TV o film. Gli annunci mid-roll offrono agli inserzionisti l'opportunità di raggiungere spettatori coinvolti.

  3. Annunci post-roll: gli annunci post-roll vengono visualizzati dopo il completamento del contenuto principale. Questi annunci sfruttano l'attenzione continua degli spettatori dopo aver consumato il contenuto desiderato e possono essere utilizzati per rafforzare i messaggi del marchio o l'invito all'azione.

  4. Annunci in overlay: gli annunci in overlay vengono visualizzati come banner semitrasparenti o pop-up sullo schermo durante la riproduzione del contenuto. Possono includere testo, immagini o elementi interattivi e sono progettati per essere meno invadenti pur mantenendo visibilità e coinvolgimento.

  5. Annunci display: gli annunci display sono annunci grafici statici o animati che vengono visualizzati sull'interfaccia della piattaforma OTT o all'interno dei menu dei contenuti. Questi annunci possono essere posizionati strategicamente per attirare l'attenzione degli spettatori e promuovere la consapevolezza del marchio o la risposta diretta.

  6. Annunci interattivi: gli annunci interattivi consentono agli spettatori di interagire con i contenuti attraverso elementi interattivi come quiz, sondaggi o giochi. Questi annunci incoraggiano la partecipazione attiva degli spettatori e forniscono un'esperienza più coinvolgente e coinvolgente.

Padroneggiare la pubblicità OTT: strategie efficaci per il successo

La pubblicità OTT rappresenta un'opportunità unica per le aziende di connettersi con il proprio pubblico target in modo personalizzato e di grande impatto. Per sfruttare al meglio questo canale pubblicitario, è fondamentale sviluppare strategie pubblicitarie efficaci che siano in linea con le caratteristiche e le capacità delle piattaforme OTT.

Ecco le strategie chiave da considerare quando si implementano campagne pubblicitarie OTT.

Individuazione del target di riferimento e ricerche di mercato

Prima di lanciare una campagna pubblicitaria OTT, è fondamentale identificare il target di riferimento e condurre un'approfondita ricerca di mercato. Ciò comporta la comprensione dei dati demografici, delle preferenze e dei comportamenti degli spettatori previsti.

Ottenendo informazioni sui propri interessi, abitudini di consumo dei contenuti e modelli di acquisto, gli inserzionisti possono sviluppare campagne pubblicitarie più mirate e pertinenti.

Creazione di annunci video accattivanti su misura per le piattaforme OTT

Il video è un componente centrale della pubblicità OTT e la creazione di contenuti pubblicitari accattivanti è essenziale per catturare l'attenzione degli spettatori. Gli inserzionisti dovrebbero concentrarsi sulla creazione di annunci video OTT accattivanti e visivamente accattivanti che risuonino con il loro pubblico di destinazione.

Questi annunci devono essere ottimizzati per le specifiche della piattaforma OTT, considerando fattori quali durata, risoluzione e formato. Personalizzando il contenuto dell'annuncio in modo specifico per la piattaforma, gli inserzionisti possono offrire un'esperienza di visualizzazione fluida e coinvolgente.

Sfruttare dati e analisi per il targeting e l'ottimizzazione del pubblico

I dati e l'analisi svolgono un ruolo cruciale nella pubblicità OTT. Gli inserzionisti possono sfruttare la ricchezza di dati disponibili attraverso le piattaforme OTT per ottenere informazioni dettagliate sul comportamento, le preferenze e i modelli di coinvolgimento degli spettatori.

Questi dati possono essere utilizzati per perfezionare il targeting per pubblico, assicurando che gli annunci vengano pubblicati nei segmenti più pertinenti. Analizzando le metriche delle prestazioni e le informazioni sul pubblico, gli inserzionisti possono ottimizzare continuamente le loro campagne, regolando i parametri di targeting, la creatività dell'annuncio e la messaggistica per migliorare l'efficacia della campagna.

A/B testing e sperimentazione per l'ottimizzazione delle campagne

Il test A/B è una strategia preziosa nella pubblicità OTT per ottimizzare le prestazioni della campagna. Gli inserzionisti possono creare più versioni dei loro annunci e testarli l'uno contro l'altro per determinare quale funziona meglio in termini di coinvolgimento, percentuali di clic o conversioni.

Sperimentando diversi formati di annunci, elementi creativi e messaggi, gli inserzionisti possono identificare le combinazioni più efficaci e perfezionare le loro campagne di conseguenza. I test e l'ottimizzazione continui aiutano a ottenere risultati migliori e a massimizzare il ritorno sull'investimento.

Integrazione della pubblicità OTT in strategie di marketing più ampie

La pubblicità OTT non dovrebbe esistere isolatamente, ma piuttosto essere integrata in strategie di marketing più ampie. È essenziale allineare le campagne OTT con altri canali di marketing digitale per creare un'esperienza di marca coerente e coerente per i consumatori. Integrando la pubblicità OTT con altri canali come i social media, il marketing sui motori di ricerca o la pubblicità display, gli inserzionisti possono sfruttare le sinergie tra canali e rafforzare la loro messaggistica su più punti di contatto. Questa integrazione consente anche un approccio più olistico al targeting per pubblico e all'ottimizzazione della campagna.

Inoltre, la pubblicità OTT può essere utilizzata per obiettivi di marketing specifici, come la consapevolezza del marchio, la generazione di lead o l'aumento delle vendite.

Gli inserzionisti dovrebbero definire chiari obiettivi della campagna e indicatori chiave di prestazione (KPI) che siano in linea con i loro obiettivi di marketing generali.

Ciò garantisce che la strategia pubblicitaria OTT sia allineata con obiettivi aziendali più ampi e facilita la misurazione accurata del successo della campagna.

Sfide e considerazioni nella pubblicità OTT

La pubblicità OTT presenta sfide e considerazioni uniche che gli inserzionisti devono affrontare per garantire un'esecuzione efficace della campagna e massimizzare i risultati. Comprendendo e affrontando in modo proattivo queste sfide, gli inserzionisti possono navigare nel panorama OTT in modo più efficace.

Ecco le principali sfide e considerazioni nella pubblicità OTT:

Frode pubblicitaria e problemi di visibilità

Come con qualsiasi mezzo pubblicitario digitale, la frode pubblicitaria e la visibilità possono essere preoccupazioni nella pubblicità OTT. Gli inserzionisti dovrebbero lavorare con piattaforme e partner OTT affidabili che dispongono di solide misure di prevenzione delle frodi.

Inoltre, il monitoraggio delle metriche di visibilità e la garanzia che gli annunci vengano visti da spettatori reali è fondamentale per mantenere l'efficacia della campagna e ottimizzare la spesa pubblicitaria.

Blocco degli annunci e problemi di privacy dei consumatori

Gli spettatori OTT hanno la possibilità di utilizzare software di blocco degli annunci o servizi video in abbonamento che eliminano gli annunci. Gli inserzionisti devono trovare un equilibrio tra la pubblicazione di annunci pertinenti e il rispetto delle preferenze sulla privacy dei consumatori.

La trasparenza e l'ottenimento del consenso per la raccolta dei dati sono essenziali. Gli inserzionisti dovrebbero anche concentrarsi sulla creazione di esperienze pubblicitarie non intrusive e coinvolgenti che risuonino con gli spettatori e li incoraggino ad accettare la visualizzazione degli annunci.

Frammentazione delle piattaforme OTT e compatibilità dei dispositivi

Il panorama OTT è frammentato, con numerose piattaforme e dispositivi a disposizione dei consumatori. Gli inserzionisti devono considerare la compatibilità dei loro formati di annunci con piattaforme e dispositivi diversi per garantire una copertura ottimale.

La creazione di contenuti pubblicitari che si adattino a schermi di dimensioni e formati diversi è importante per offrire un'esperienza senza soluzione di continuità su diversi dispositivi e piattaforme.

Considerazioni sulle creatività pubblicitarie per schermi di dimensioni e formati diversi

Le piattaforme OTT offrono una varietà di dimensioni dello schermo, dalle grandi smart TV ai dispositivi mobili. Gli inserzionisti dovrebbero progettare le proprie creatività pubblicitarie tenendo presenti i principi del responsive design, assicurandosi che gli annunci siano visivamente accattivanti e trasmettano efficacemente il messaggio su schermi di varie dimensioni. L'ottimizzazione delle creatività pubblicitarie deve tenere conto delle diverse proporzioni dello schermo e dei comportamenti di visualizzazione degli utenti.

Posizionamento degli annunci e limite di frequenza per un'esperienza utente ottimale

Il posizionamento efficace degli annunci e il limite di frequenza sono fondamentali per offrire un'esperienza utente positiva nella pubblicità OTT. Gli inserzionisti dovrebbero considerare attentamente i tempi e il posizionamento dei loro annunci all'interno dei contenuti per evitare interruzioni eccessive o affaticamento degli spettatori.

L'ottimizzazione della frequenza degli annunci garantisce che gli spettatori non siano sopraffatti da annunci ripetitivi, mantenendo così il coinvolgimento e riducendo la probabilità di saltare gli annunci.

Best practice per una pubblicità OTT di successo

Per raggiungere il successo nella pubblicità OTT, gli inserzionisti dovrebbero seguire le best practice in linea con le caratteristiche uniche di questo canale pubblicitario. Ecco alcune best practice da considerare:

Stabilire chiari obiettivi della campagna e KPI

Definire chiaramente gli obiettivi della campagna e gli indicatori chiave di prestazione (KPI) è essenziale per misurare il successo e guidare gli sforzi di ottimizzazione.

Indipendentemente dal fatto che l'obiettivo sia la consapevolezza del marchio, il coinvolgimento o le conversioni, avere obiettivi ben definiti consente agli inserzionisti di focalizzare le proprie strategie e valutare le prestazioni della campagna in modo efficace.

Selezione delle piattaforme e dei partner OTT giusti

La scelta delle piattaforme e dei partner OTT appropriati è fondamentale per raggiungere il target di riferimento desiderato. Gli inserzionisti dovrebbero ricercare e identificare piattaforme che si allineino con i loro dati demografici di destinazione e offrano le capacità di targeting e la portata necessarie.

Personalizzazione dei formati e dei posizionamenti degli annunci in base alla piattaforma e al pubblico

La personalizzazione dei formati e dei posizionamenti degli annunci in base alle specifiche piattaforme OTT e al pubblico di destinazione garantisce pertinenza e coinvolgimento. Gli inserzionisti dovrebbero sfruttare le caratteristiche e le capacità uniche di ciascuna piattaforma per offrire esperienze pubblicitarie su misura che risuonino con gli spettatori.

Monitoraggio e ottimizzazione delle campagne in tempo reale

Il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni delle campagne consente agli inserzionisti di prendere decisioni basate sui dati e di ottimizzare tempestivamente le proprie campagne. Il monitoraggio delle metriche chiave, come la visibilità, i tassi di completamento e il coinvolgimento, aiuta a identificare le aree di miglioramento e consente aggiustamenti tempestivi.

Incorporare strategie di marketing cross-channel e retargeting

Integrare la pubblicità OTT con altri canali di marketing e sfruttare le strategie di retargeting può migliorare l'efficacia della campagna. Allineando la messaggistica e il targeting su tutti i canali, gli inserzionisti possono rafforzare la messaggistica del marchio, aumentare la copertura del pubblico e aumentare il coinvolgimento e le conversioni.

Tendenze future nella pubblicità OTT

La pubblicità OTT continua a evolversi rapidamente, guidata dai progressi tecnologici e dalle mutevoli preferenze dei consumatori.

Ecco alcune tendenze future che probabilmente daranno forma al panorama della pubblicità OTT:

Crescita e adozione della TV connessa (CTV)

La TV connessa si riferisce ai televisori connessi a Internet, che consentono lo streaming di contenuti OTT. Si prevede che la popolarità del CTV cresca ulteriormente, poiché sempre più famiglie adottano smart TV e dispositivi di streaming. Gli inserzionisti investiranno sempre più nella pubblicità CTV per raggiungere un pubblico più ampio e sfruttare i vantaggi della pubblicità OTT sul grande schermo.

Pubblicità programmatica OTT e automazione

La pubblicità programmatica, che utilizza algoritmi e processi automatizzati per acquistare e vendere inventario pubblicitario, sta guadagnando terreno nello spazio OTT. La pubblicità programmatica OTT consente offerte in tempo reale e un targeting preciso, rendendo l'acquisto di annunci più efficiente ed efficace. L'automazione e il processo decisionale basato sui dati semplificheranno i posizionamenti degli annunci, ottimizzeranno le campagne e miglioreranno il ROI complessivo.

Progressi nel targeting e nella personalizzazione basati sui dati

Le piattaforme OTT generano una grande quantità di dati utente, offrendo agli inserzionisti opportunità per targeting e personalizzazione sofisticati. Gli inserzionisti sfrutteranno l'analisi dei dati, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per ottenere informazioni utili e offrire agli spettatori esperienze pubblicitarie altamente pertinenti e personalizzate.

Integrazione di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) negli annunci OTT

Man mano che le tecnologie AR e VR continuano a progredire, è prevista la loro integrazione nella pubblicità OTT. Le esperienze pubblicitarie immersive che utilizzano AR e VR possono affascinare gli spettatori, consentendo loro di interagire con prodotti o servizi in un modo più interattivo e memorabile.

Esperienze pubblicitarie acquistabili e interattive su piattaforme OTT

Le piattaforme OTT stanno esplorando modi per integrare le funzionalità di e-commerce direttamente nelle loro esperienze pubblicitarie. Gli annunci Shoppable consentiranno agli spettatori di effettuare acquisti senza lasciare la piattaforma, fornendo un percorso continuo dall'esposizione dell'annuncio alla conversione. Le esperienze pubblicitarie interattive, come quiz, sondaggi e minigiochi, miglioreranno ulteriormente il coinvolgimento degli spettatori e l'interazione con il marchio.

Le 5 principali agenzie di marketing OTT per ottenere risultati sui canali di streaming

Le 5 principali agenzie di marketing OTT per ottenere risultati sui canali di streaming

Mentre il panorama delle principali agenzie di marketing OTT è in continua evoluzione, ecco alcune agenzie ben note che si sono affermate come leader nello spazio pubblicitario OTT:

  1. Moburst: Moburst è un'agenzia di marketing digitale globale nota per la sua esperienza nella pubblicità basata sui dati. Sono specializzati nello sfruttare i dati e la tecnologia per guidare campagne pubblicitarie OTT efficaci e fornire risultati misurabili.

  2. Ottimismo online: l'ottimismo online è un'agenzia pubblicitaria basata sulle prestazioni che offre una suite di soluzioni per la pubblicità OTT. Forniscono funzionalità di targeting avanzate, ottimizzazione creativa dinamica e analisi in tempo reale per massimizzare l'impatto delle campagne OTT.

  3. Tatari: Tatari è un'agenzia pubblicitaria OTT a servizio completo specializzata nell'aiutare i marchi a navigare nelle complessità della pubblicità televisiva nell'era digitale. Offrono soluzioni end-to-end per la pianificazione, l'acquisto e l'ottimizzazione delle campagne OTT su più piattaforme.

  4. AUDIENCEX: AUDIENCEX è un'agenzia di pubblicità digitale che fornisce soluzioni pubblicitarie OTT complete. Offrono acquisti programmatici, targeting basato sui dati e servizi creativi per aiutare i marchi a raggiungere il loro pubblico di destinazione in modo efficace.

  5. Over The Top Marketing: Over The Top Marketing è un'azienda globale di tecnologia pubblicitaria che offre una gamma di soluzioni per la pubblicità OTT. La loro piattaforma consente ai marchi di pianificare, attivare e misurare campagne multicanale, inclusi gli OTT, per ottenere risultati ottimali.

Conclusione

La pubblicità OTT è emersa come una strategia potente ed efficace per i marchi per raggiungere e coinvolgere il proprio pubblico target nel panorama digitale in evoluzione.

Con la sua portata mirata, il maggiore coinvolgimento, le metriche misurabili e l'efficienza dei costi rispetto alla pubblicità televisiva tradizionale, OTT offre un'opportunità interessante per i professionisti del marketing.

Mentre il settore continua a crescere ed evolversi, abbracciare le ultime tendenze e collaborare con le migliori agenzie di marketing OTT sarà la chiave per sbloccare il pieno potenziale di questo canale pubblicitario dinamico e in continua espansione.

Quindi, preparati a sfruttare il potere della pubblicità OTT e portare la portata e l'impatto del tuo marchio a nuovi livelli nel regno digitale.

Domande frequenti

Cos'è la pubblicità OTT?

La pubblicità OTT si riferisce alla pubblicità che viene fornita in modo esagerato tramite dispositivi connessi a Internet, aggirando i tradizionali fornitori di servizi via cavo o satellitari.

In che modo la pubblicità OTT differisce dalla pubblicità televisiva tradizionale?

La pubblicità OTT differisce dalla pubblicità televisiva tradizionale in quanto si basa sulla connettività Internet e sui servizi di streaming piuttosto che sui fornitori di servizi via cavo o via satellite. Offre una copertura mirata, un maggiore coinvolgimento e metriche più misurabili.

Posso pubblicare campagne pubblicitarie OTT a livello internazionale?

Sì, molte piattaforme OTT offrono una copertura internazionale, consentendo di eseguire campagne in più paesi.

Posso scegliere come target dati demografici o segmenti di pubblico specifici con la pubblicità OTT?

Sì, uno dei vantaggi significativi della pubblicità OTT è la capacità di indirizzare dati demografici e segmenti di pubblico specifici.