Strategie chiave per l'ottimizzazione mobile di WordPress nel 2023

Pubblicato: 2023-11-17

"Perché questo sito è così lento?" - hanno detto tutti almeno una volta, vero?

In un'era digitale frenetica in cui un enorme 53% degli utenti dirà addio a un sito che impiega più di 3 secondi per caricarsi, assicurarsi che il tuo sito WordPress sia veloce sui dispositivi mobili non è solo una questione di bellezza: è il fulcro.

Quindi, come possiamo trasformare il vostro sito WordPress da una passeggiata di piacere a uno zoom alla velocità della luce sui dispositivi mobili?

In questa guida priva di termini tecnici, analizzeremo i passaggi chiari e attuabili che puoi eseguire per assicurarti che il tuo sito funzioni e si converta in modo efficace su schermi più piccoli.


Cos'è l'ottimizzazione mobile di WordPress?

L'ottimizzazione mobile di WordPress rende il tuo sito web veloce e interattivo su schermi più piccoli . Immagina il tuo sito web come un supereroe versatile, in grado di adattarsi e flettersi in base alla situazione (o, in questo caso, alle dimensioni dello schermo).

Ma è molto più che miniaturizzare il tuo sito.

Si tratta di garantire che le tue immagini rimangano nitide, navigare nel tuo sito è semplicissimo e ogni scorrimento e tocco aggiunge valore mantenendo tutto scattante e funzionale.


Perché dovresti dare priorità all’ottimizzazione mobile di WordPress

A nessuno piace fare shopping in un negozio disordinato e lento.

Rendere il tuo sito web facile e divertente da usare sui telefoni aumenta l'esperienza dei tuoi visitatori e le tue vendite.

La panoramica globale Digital 2022 di Datareportal riporta che ben 4,9 miliardi di persone sono incollate a Internet in tutto il mondo e ben il 92% di loro utilizza dispositivi mobili per farlo.

Se questo non ti fa girare la testa, considera questa curiosità monetaria: Statista ha dimostrato che l’eCommerce mobile ha raggiunto i 2,2 trilioni di dollari nel 2023 e ora costituisce il 60% di tutte le vendite di eCommerce in tutto il mondo.

Sono molti i potenziali clienti!

Entrate dell'e-commerce mobile 2023

Ma un'esperienza di eCommerce di vero successo non si esaurisce con i grandi numeri; si tratta anche di creare un affascinante panorama digitale.

Indipendentemente dalla piattaforma che stai utilizzando, che si tratti di WordPress o qualcos'altro, c'è un ricco arazzo di modelli e temi di design a tua disposizione.

Sono il tuo kit di strumenti per creare un negozio mobile visivamente accattivante perché, soprattutto online, le prime impressioni possono essere durature.

Quindi, come puoi sfruttare questo crescente utilizzo dei dispositivi mobili e rendere il tuo sito più attraente?


10 motivi comuni per le prestazioni lente dei dispositivi mobili su WordPress

  • Immagini non ottimizzate: file di immagini di grandi dimensioni possono rallentare i tempi di caricamento, soprattutto su dispositivi mobili con larghezza di banda limitata.
  • Uso eccessivo di plugin: l'uso di troppi plugin, o di quelli mal codificati, può portare a tempi di caricamento più lunghi e a problemi di prestazioni.
  • Servizio di hosting scadente: un hosting di bassa qualità può comportare tempi di risposta lenti del server, influenzando le prestazioni generali del sito.
  • Temi non ottimizzati: i temi che non sono ben codificati o ricchi di funzionalità possono rallentare il tuo sito, in particolare sui dispositivi mobili.
  • Mancanza di memorizzazione nella cache: senza adeguati meccanismi di memorizzazione nella cache, il tuo sito web deve ricaricarsi completamente ogni volta che viene effettuato l'accesso, con conseguente rallentamento delle prestazioni.
  • Non utilizzare una rete per la distribuzione di contenuti (CDN): senza una CDN, la distribuzione dei contenuti può essere più lenta, soprattutto per gli utenti lontani dalla posizione del server.
  • Uso intensivo di JavaScript e CSS: l'uso eccessivo o non ottimizzato di file JavaScript e CSS può rallentare il tuo sito web sui dispositivi mobili.
  • Database non ottimizzato: un database disordinato o non ottimizzato può rallentare le query del sito Web e le prestazioni generali.
  • Script esterni: fare molto affidamento su script esterni come annunci, caricatori di caratteri o analisi può rallentare il tuo sito, poiché dipende da server di terze parti.


Primi passi per ottimizzare il tuo sito web mobile su WordPress

I nostri primi passi si concentrano sulla creazione di uno spazio mobile accogliente e facile da navigare che sembri il posto giusto per ogni visitatore.

Esploriamo gli elementi fondamentali per un'esperienza soddisfacente su schermi più piccoli:


1. Analizza le tue attuali prestazioni mobili

Prima di immergerci nel rinnovamento, comprendi l'attuale stato di usabilità del tuo sito mobile. Controlla la velocità, l'accessibilità e l'esperienza utente complessiva, con l'obiettivo di rendere il tuo sito mobile veloce, nitido e facile da usare.

Il tuo sito web è spesso la prima interazione che i potenziali clienti hanno con il tuo marchio. Assicurati che funzioni perfettamente su tutti i dispositivi, soprattutto in un mondo incentrato sui dispositivi mobili. Google PageSpeed ​​Insights (PSI) è il tuo strumento di riferimento per valutare e migliorare le prestazioni del tuo sito web su piattaforme mobili.

Al centro del rapporto PSI si trovano i Core Web Vitals, un insieme di parametri che aiutano a comprendere l'esperienza dell'utente sul tuo sito.

Questi elementi vitali sono:

  • Pittura con contenuto più grande (LCP)
  • Ritardo primo ingresso (FID)
  • Spostamento cumulativo del layout (CLS)
  • e Interaction to Next Paint (INP) che sostituirà ufficialmente FID come nuova metrica di reattività nel marzo 2024.

Tutti quelli sopra indicati sono i Core Web Vitals più importanti e i tuoi parametri di riferimento per prestazioni, reattività e stabilità visiva.

Raggiungere i valori soglia di LCP ( <2,5 s ), FID ( <100 ms ) e CLS ( <0,1 ) non significa semplicemente spuntare le caselle di Google; si tratta di offrire un'esperienza utente fluida, coinvolgente e priva di frustrazioni nel mondo reale.

La genialità di PSI sta nella sua capacità di fornire dati sia sul campo che in laboratorio, offrendo una prospettiva a tutto tondo sulle prestazioni del tuo sito. Mentre Field Data fornisce parametri sull'esperienza utente reale, Lab Data aiuta nella diagnosi dei problemi di prestazioni in un ambiente controllato.

Dati di laboratorio e sul campo nel rapporto PSI di Google

Questo equilibrio aiuta non solo a identificare i problemi ma anche a comprenderli in un contesto reale, in modo da poter creare soluzioni pratiche ed efficaci.

Sui dispositivi mobili, i parametri di focalizzazione sono gli stessi, ma l’attenzione ai dettagli è fondamentale date le diverse condizioni della rete e le capacità dei dispositivi. Risolvere il fallimento della valutazione Core Web Vitals è il tuo biglietto per una base di utenti che rimane, coinvolge e converte.

Ottimizzazione mobile WordPress: approfondimenti sulla velocità della pagina

Oltre a questi parametri, PSI presenta una miniera d'oro di informazioni nelle sezioni Diagnostica e Opportunità. Che si tratti di ottimizzazione delle immagini, caricamento efficiente o miglioramenti della memorizzazione nella cache, i suggerimenti qui rappresentano la tua lista di controllo per un sito ottimizzato per dispositivi mobili.

Ora, quando si tratta di garantire l'ottimizzazione per i dispositivi mobili, il test di ottimizzazione mobile di Google abbinato al PSI emerge come una coppia dinamica. Il primo ti dà un verdetto diretto sulla compatibilità mobile del tuo sito, mentre PSI approfondisce le metriche delle prestazioni, offrendo una comprensione completa e passaggi attuabili verso la creazione di un'esperienza mobile che non solo conserva ma delizia.


2. Migliora l'esperienza utente mobile (UX)

Immagina che il tuo sito web sia come una guida utile: indirizza e fornisce un'immagine chiara a tutti coloro che lo visitano dai loro telefoni.

Creare un'esperienza utente amichevole, facile da usare e preziosa non è solo bello da avere; è la chiave per mantenere le persone felici e tornare.

Gli elementi chiave della UX su cui ti concentrerai sono:

  • Eccellente velocità di caricamento: una velocità di caricamento elevata mostra ai visitatori fin dall'inizio che apprezzi il loro tempo. È più di un semplice gioco d'attesa; si tratta di creare un'esperienza di navigazione fluida e piacevole che attiri la loro attenzione dal momento in cui arrivano sul tuo sito fino a quando ti salutano. Idealmente, la pagina dovrebbe caricarsi in 2 secondi.
  • Accesso semplice: lo scorrimento dovrebbe essere un gioco da ragazzi e tutti gli elementi cliccabili dovrebbero rispondere senza ritardi. Se gestisci un sito di e-commerce, semplifica la procedura di pagamento. Nessuno vuole compilare un modulo da 10 campi sul cellulare. Utilizza le opzioni di compilazione automatica dove puoi e consenti i checkout degli ospiti.
  • Informazioni chiare: il testo deve essere conciso ma informativo. Nessuno vuole leggere un romanzo su uno schermo da 6 pollici. Rendi i titoli accattivanti, i paragrafi brevi e il messaggio chiaro. Un utente dovrebbe farsi un'idea di ciò che offri in pochi secondi.
  • Navigazione semplice: consideralo come il GPS del tuo sito web. I tuoi menu dovrebbero essere semplici e il percorso verso pagine importanti come "Contatti", "Negozio" o "Servizi" dovrebbe essere chiaramente visibile. Mantieni i pulsanti abbastanza grandi da poter essere toccati facilmente su uno schermo piccolo e utilizza i menu comprimibili per risparmiare spazio.

Migliorare le prestazioni mobili su WordPress (4 strategie chiave)

Ora visitiamo il backend e vediamo cosa dobbiamo implementare o modificare. Presta molta attenzione ai passaggi specifici che devi eseguire.

1. Implementa un design reattivo

Un design reattivo funge da pietra angolare per garantire che il tuo sito web si adatti perfettamente alle varie dimensioni dello schermo, offrendo un'interfaccia estetica e funzionale su tutti i dispositivi.

Layout responsivo per dispositivi mobili, tablet e desktop

Fonte immagine: uxpin.com

Scegliere temi come Astra, Divi e OceanWP per essere ottimizzati per i dispositivi mobili fin dall'inizio. Quando selezioni un tema, cerca il tag che dice "Layout reattivo" o "Ottimizzato per dispositivi mobili" e inizierai alla grande.

Per migliorare ulteriormente l'esperienza dell'utente, utilizza NitroPack per ottimizzare la velocità e le prestazioni del tuo sito, assicurando che il layout reattivo sia integrato con caricamenti rapidi della pagina.


2. Ottimizza immagini e contenuti multimediali

L'ottimizzazione delle immagini gioca un ruolo fondamentale nel bilanciare l'attrattiva visiva con la velocità di caricamento. Immagini grandi e non ottimizzate potrebbero significare la rovina, rallentando drasticamente il caricamento delle pagine, mentre le immagini adeguatamente compresse e formattate garantiscono un piacere visivo senza compromettere la velocità.

Sfrutta tecniche come:

  • Compressione delle immagini: riduci le dimensioni dei file senza compromettere la qualità. Strumenti come Photoshop, TinyPNG o servizi online come ImageOptim possono comprimere le immagini in modo efficace.
  • Formati immagine di prossima generazione adeguati: scegli il formato giusto per le tue immagini. I JPEG sono ottimi per le fotografie, i PNG per le immagini trasparenti o che richiedono dettagli più elevati e gli SVG per la grafica vettoriale.
  • Ridimensiona immagini: ridimensiona le immagini alle dimensioni richieste. Le immagini di grandi dimensioni possono rallentare i tempi di caricamento, quindi regolale per adattarle alle dimensioni del display su cui verranno visualizzate.
  • Implementa immagini adattive: utilizza gli elementi srcset per fornire immagini di dimensioni diverse in base al dispositivo dell'utente e alle dimensioni dello schermo. Ciò aiuta a fornire immagini di dimensioni adeguate per diversi dispositivi.
  • Caching delle immagini: sfrutta la memorizzazione nella cache del browser per le immagini per ridurre il carico del server e migliorare i tempi di caricamento per i visitatori di ritorno.

3. Ottimizzazione delle prestazioni del backend

Avventurandosi dietro le quinte, l'ottimizzazione delle prestazioni back-end svela un regno in cui ogni bit di codice, ogni carattere e ogni script di terze parti gioca un ruolo cruciale nella più ampia narrazione dell'ottimizzazione mobile.


3.1. Tecniche di memorizzazione nella cache

La memorizzazione nella cache implica l'archiviazione dei dati a cui si accede di frequente in una posizione facilmente accessibile, favorendo tempi di caricamento più rapidi e migliorando l'esperienza dell'utente riducendo le richieste del server e minimizzando la latenza.

Tecniche come il caching del browser, il caching del CDN e il caching lato server svolgono un ruolo fondamentale:

  • La memorizzazione nella cache del browser memorizza le risorse localmente per un recupero più rapido
  • La memorizzazione nella cache CDN distribuisce i contenuti a livello globale per ridurre la latenza fornendo dati da posizioni geografiche più vicine
  • La memorizzazione nella cache lato server archivia i dati a cui si accede di frequente in memoria o in una cache separata per un accesso più rapido.


Questo approccio riduce al minimo la necessità di richieste ripetute al server, accelera la distribuzione dei contenuti e conserva la larghezza di banda. In definitiva, la memorizzazione nella cache ottimizza le prestazioni offrendo un accesso più rapido ai dati pre-archiviati, risultando in esperienze di navigazione più fluide, veloci e reattive per gli utenti.

3.2. Compressione e minimizzazione

La compressione del codice si riferisce al processo di riduzione delle dimensioni dei file CSS, JavaScript e HTML utilizzati nello sviluppo web. Questa tecnica mira a ridurre al minimo le dimensioni del file rimuovendo caratteri, spazi, commenti e codice ridondanti non necessari senza alterare la funzionalità del codice.

Compressione e minimizzazione dei file CSS

L'utilizzo di algoritmi di compressione come Gzip o Brotli riduce significativamente la dimensione complessiva di questi file, rendendoli più leggeri e veloci da caricare per gli utenti che accedono al sito web. Gzip e Brotli sono metodi di compressione popolari che comprimono in modo efficiente i file sul lato server prima di trasmetterli al browser dell'utente.

Dimensioni di file più piccole significano download più rapidi, utilizzo ridotto della larghezza di banda e tempi di rendering più rapidi, migliorando in definitiva le prestazioni del sito Web e l'esperienza utente fornendo contenuti in modo più rapido ed efficiente.


3.3. Differimento e caricamento lento

Rinviare il caricamento di JavaScript non essenziale implica ritardare il recupero e l'esecuzione degli script meno critici fino al caricamento del contenuto critico. Ciò impedisce a questi script di bloccare il rendering iniziale della pagina, consentendo la rapida visualizzazione dei componenti cruciali.

D'altro canto, il caricamento lento, applicato a immagini e iframe, fa sì che questi elementi vengano caricati solo quando stanno per entrare nel viewport dell'utente o quando espressamente richiesto anziché tutti in una volta durante il caricamento iniziale della pagina. Ciò ottimizza il processo di caricamento dando priorità a ciò che è immediatamente necessario, riducendo il trasferimento di dati non necessario e migliorando l'esperienza dell'utente.

Questa strategia di differimento e caricamento lento garantisce che gli utenti accedano rapidamente ai contenuti essenziali, creando la percezione di un sito Web più veloce e reattivo e gestendo in modo efficiente le risorse per un'esperienza di navigazione più fluida.


3.4. Utilizzo dei suggerimenti sulle risorse (precaricamento, precaricamento, preconnessione)

Il precaricamento implica anticipare la necessità di risorse essenziali avviandone il recupero prima che vengano esplicitamente richieste. In questo modo, risorse critiche come fogli di stile, script o caratteri vengono recuperate in anticipo durante il caricamento iniziale della pagina, garantendo che siano prontamente disponibili quando richiesto.

Questa strategia proattiva riduce significativamente la latenza quando si accede successivamente a queste risorse, migliorando la reattività e la velocità del sito web.

Il precaricamento, d'altra parte, fa un ulteriore passo avanti recuperando risorse che potrebbero essere necessarie per la navigazione futura, come collegamenti alle pagine successive o contenuti in background. Questo recupero anticipato precarica le risorse a cui l'utente potrebbe accedere, ottimizzando l'esperienza dell'utente riducendo i tempi di attesa durante la transizione tra le pagine o l'accesso al contenuto successivo.

Sia il precaricamento che il precaricamento funzionano in tandem per creare un'esperienza di navigazione più fluida, garantendo che le risorse critiche siano facilmente accessibili e riducendo al minimo i ritardi nella consegna dei contenuti.


3.5. Gestione di script di terze parti

Prestare attenzione con gli script di terze parti. Troppi possono gonfiare il tuo sito e rallentare i tempi di caricamento della pagina. Dai la priorità agli script essenziali e considera il caricamento asincrono per mantenere un'esperienza utente mobile vivace e spensierata.

Attraverso queste misure, non solo riesci a tenere il passo con le aspettative del tuo pubblico mobile; li superi, creando un ambiente mobile in cui è piacevole navigare, generando fedeltà e incoraggiando visite ripetute.

4. Considera la possibilità di impostare un budget per le prestazioni web

La diagnostica regolare che utilizza piattaforme come Google PageSpeed ​​Insights o GTmetrix fornisce informazioni preziose sulle prestazioni del tuo sito, identificando aree di miglioramento.

Assicurati che il core, i temi e i plugin di WordPress siano aggiornati per rafforzare la sicurezza del tuo sito e correggere eventuali bug che potrebbero ostacolare l'esperienza dell'utente mobile. Continua a imparare e ad adattarti per trasformare il tuo sito mobile da mera funzionalità a eccezionale.


Suggerimenti bonus da considerare per migliorare le prestazioni mobili su WordPress

1. Sfrutta le strategie SEO mobili

La SEO non è la stessa per tutti; Fare SEO per WordPress per dispositivi mobili ha le sue regole e trucchi speciali per rendere felici i motori di ricerca. Dall'utilizzo di strategie SEO locali alla garanzia che il tuo sito mobile sia adatto alle ricerche degli utenti, il tuo sito mobile deve dire le cose giuste sia alle persone che ai motori di ricerca.

Ad esempio, se stai prendendo di mira la SEO locale per gli integratori pre-allenamento, il tuo articolo potrebbe intitolarsi "I migliori integratori pre-allenamento in [nome della tua città] (2023)". All'interno dell'articolo, dovresti includere informazioni locali specifiche:

"Cerchi il miglior pre-allenamento a [New York]? Vai a 'Wellness Emporium'. Hanno 'Muscle Igniter', un integratore di prim'ordine prodotto localmente in questa zona." Menzionando nomi locali specifici come il negozio, la strada e l'area, aumenterai il SEO locale del tuo articolo, rendendolo più probabile che venga visualizzato nelle ricerche locali.

Allo stesso modo, considera le ricerche vocali, che stanno diventando sempre più popolari grazie agli altoparlanti intelligenti e agli assistenti vocali come Siri e Google Assistant.

Invece di fare affidamento esclusivamente su parole chiave a coda corta come "sistema di allarme medico", adattati a frasi più lunghe e più colloquiali come "Dove posso trovare sistemi di allarme medico affidabili?" Se la tua pagina è ottimizzata per questo, potrebbe apparire quando qualcuno utilizza la ricerca vocale.

2. Implementare le pagine mobili accelerate (AMP)

Scorrere i contenuti con facilità e velocità fulminea è ciò che AMP offre al tuo sito mobile. È come trasformare i tuoi contenuti in un treno ad alta velocità in modo che i visitatori arrivino dove devono andare (o leggere!) senza ritardi o elementi complicati che li rallentino.

L'AMP di Google ottiene questo risultato offrendo al tuo sito web una versione semplificata che essenzialmente elimina la confusione, concentrandosi solo sulla fornitura delle informazioni essenziali senza far aspettare l'utente. Per implementare AMP sul tuo sito WordPress, non devi essere un mago della tecnologia. Basta accedere all'area dei plug-in e cercare un plug-in AMP.

Ottimizzazione mobile WordPress con AMP per WP

Una volta attivato, il plug-in genererà automaticamente versioni compatibili con AMP dei tuoi post esistenti, rendendo il tuo sito veloce per gli utenti mobili.

3. Prendi in considerazione l'app Web progressiva (PWA)

Immagina che il tuo sito web si comporti come un'app semplice e veloce, consentendo alle persone di utilizzarlo offline, inviando loro notifiche push e offrendo loro un'esperienza simile a un'app senza scaricare nulla.

Saluta le PWA, dove il tuo sito web mescola l'essere un sito e un'app, offrendo entrambe le parti migliori.

Si caricano come normali pagine Web ma forniscono funzionalità come l'utilizzo offline e le notifiche push. L'esperienza è così fluida che i tuoi visitatori non si renderanno nemmeno conto che non stanno utilizzando un'app.

Per gli utenti di WordPress, trasformare il tuo sito web in una PWA è semplice come installare un plugin come "Super Progressive Web Apps" o "PWA per WP e AMP". Una volta attivato, il plug-in ti guiderà attraverso il processo di configurazione e ti aiuterà a creare un'esperienza utente di alto livello sia sulle piattaforme web che su quelle app.

Ottimizzazione del tuo sito web mobile su WordPress con NitroPack

Se non hai il tempo e le risorse per migliorare le prestazioni e la velocità del tuo sito web sui dispositivi mobili, puoi rivolgerti a un plugin WordPress all-in-one come NitroPack.

Leggero e ricco di oltre 35 funzionalità avanzate, NitroPack ottimizza automaticamente tutte le risorse del tuo sito web per passare dalla lentezza allo zoom. Il modo in cui lo fa è concentrarsi specificamente sul miglioramento dei Core Web Vitals in base agli ultimi requisiti di Google con potenti stack di ottimizzazione come:

  • Caching: NitroPack implementa tecniche avanzate di caching, tra cui il caching del browser e il caching lato server, per archiviare e fornire rapidamente versioni ottimizzate dei contenuti del tuo sito web ai dispositivi degli utenti.
  • Ottimizzazione delle immagini: comprime e ottimizza le immagini per ridurre le dimensioni dei file senza compromettere la qualità, garantendo tempi di caricamento più rapidi sui dispositivi mobili dove la larghezza di banda e l'utilizzo dei dati sono considerazioni cruciali.
  • Caricamento lento: NitroPack utilizza tecniche di caricamento lento per le immagini, garantendo che le immagini vengano caricate solo quando stanno per essere visualizzate dall'utente, risparmiando così larghezza di banda e riducendo i tempi di caricamento iniziale della pagina.
  • Minimizzazione e compressione: il plugin minimizza e comprime file CSS, JavaScript e HTML, riducendone le dimensioni e consentendo download più rapidi su dispositivi mobili con larghezza di banda limitata e connessioni più lente.
  • Integrazione CDN: si integra con le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) per fornire contenuti memorizzati nella cache da server più vicini alla posizione geografica dell'utente, riducendo la latenza e migliorando i tempi di caricamento mobile.
  • Ottimizzazione dei caratteri: NitroPack utilizza tecniche come il precaricamento e il sottoimpostazione dei caratteri per garantire che vengano recuperati in anticipo e nel modo più snello possibile, riducendo la latenza nella visualizzazione del contenuto di testo sul sito.

Implementando queste ottimizzazioni, NitroPack mira a migliorare in modo significativo l'esperienza di navigazione mobile per i siti Web WordPress, offrendo tempi di caricamento più rapidi, utilizzo ridotto dei dati e prestazioni complessive migliorate su schermi più piccoli.

Avvolgetelo

Sfruttando queste strategie, non stai solo tenendo il passo; stai andando avanti nell'arena dell'esperienza mobile.

Ricorda, l'obiettivo non è solo rendere il tuo sito ottimizzato per i dispositivi mobili, ma creare un'esperienza così fluida e piacevole che i tuoi visitatori non possano fare a meno di tornare.